webmapp map

Dettagli Percorso

Lunghezza

11.4km

Difficoltà

E

Durata

4h 30min

Dislivello +

1010m

Dislivello -

1014m

Quota di partenza

876m

Quota di arrivo

872m

Quota minima

863m

Quota massima

1581m

Corfino

Antico paese, le cui vestigia risalgono all’alto medioevo:  il passaggio di animali, merci e persone attirò poco a poco un nucleo abitativo appollaiato su di un pianoro ai margini del fiume che discende dal crinale appeninico, in una zona protetta dalla mole calcarea della Pania che dal paese  prende il nome.

Si pensa che l’origine del nome sia quella di “confinus”.

Ristorante Il Fungo

“Il Fungo” è situato nel seicentesco alpeggio di Campaiana (1360 m. slm) offre i piatti tipici della tradizione Garfagnina accompagnati da semplicità e cordialità
Campaiana é zona di incontro e di partenza dei principali sentieri della parte Toscana del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

L’ombreggiata strada, in parte a fondo naturale, e i diversi sentieri (. 56, 58, 64, Airone 1) permettono di giungere qui dove la vera tranquillità è ancora di casa.
Se vorrete mangiare qualcosa è consigliata la prenotazione al numero indicato o al cellulare n. 333 1233285

Campaiana

Antico alpeggio del ‘600 a cui convergevano non solo gli abitanti di Corfino, ma anche quelli di  Sassorosso. Esempio di ciò che soleva essere definito “uso civico”, il suo sfruttamento stagionale era amministrato da un “comunello” di rappresentanti di ciascuna comunità afferente che decideva l’assegnazione delle terre (suddivise in “unità produttive”) a cicli di 9 anni. Un esercizio  di convivenza e di lavoro per il bene individuale e comune, che faceva parte del delicato equilibrio della vita in montagna

Oggi il delizioso gruppo di case è totalmente trasformato: rimangono intatte la chiesa, posta sul sentiero proveniente dai pascoli di “San Pellegrino” ed altre strutture oggi trasformate in case da villeggiatura. Sul lato monte c’è il “Ristorante Il Fungo”, noto locale la cui specialità sono le carni fritte ed i funghi ed aperto durante la stagione anche come servizio Bar/ristoro

Fonte dell’Amore

Il nome è scaturito probabilmente dalla sua posizione defilata dall’insediamento, proponendosi come luogo di incontro tra ragazzi e ragazze lontano dagli sguardi indiscreti delle famiglie, sfruttando i momenti di rifornimento d’acqua cui le ragazze erano deputate.

Rifugio Isera

Dal Rifugio partono i principali sentieri che portano alla scoperta della Pania, ed alcune semplici passeggiate che conducono al Giardino Botanico “Maria Ansaldi – Pania di Corfino” e al Centro Visitatori della Riserva Naturale Statale dell’Orecchiella. Il caratteristico borgo di Corfino si trova a pochi chilometri dal Rifugio e può essere raggiunto tramite un sentiero che passa attraverso il suggestivo alpeggio di Pruno.

Il rifugio ha a disposizione un’unica camerata condivisa con 12 posti letto a castello, 2 bagni e 4 docce. Per il pernottamento in rifugio c’è l’obbligo di sacco a pelo, sacco lenzuolo o lenzuolo personale.

Capanne tradizionali

Costruzione rurale tipica: addossata al poggio con tetto a forma triangolare ricoperto in segale. Tipicamente usate stagionalmente: in basso gli animali, in alto attrezzi, raccolto e all’occasione anche esseri umani. La perizia nel risparmiare spazio e materiale sta nel sovrapporre ad una forma di parallelepipedo (di cui una parete è risparmiata perchè va a sfruttare il pendio) ad una triangolare che garantisce stabilità. Inoltre non esiste comunicazione interna tra i due piani. Si accede al piano inferiore dalla parte bassa del pendio, mentre a quella superiore dalla parte alta del pendio.