webmapp map

Dettagli Percorso

Lunghezza

9.3km

Difficoltà

E

Durata

3h 45min

Dislivello +

862m

Dislivello -

862m

Quota di partenza

864m

Quota di arrivo

863m

Quota minima

860m

Quota massima

1418m

Ristorante Il Fungo

“Il Fungo” è situato nel seicentesco alpeggio di Campaiana (1360 m. slm) offre i piatti tipici della tradizione Garfagnina accompagnati da semplicità e cordialità
Campaiana é zona di incontro e di partenza dei principali sentieri della parte Toscana del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

L’ombreggiata strada, in parte a fondo naturale, e i diversi sentieri (. 56, 58, 64, Airone 1) permettono di giungere qui dove la vera tranquillità è ancora di casa.
Se vorrete mangiare qualcosa è consigliata la prenotazione al numero indicato o al cellulare n. 333 1233285

Fonte dell’Amore

Il nome è scaturito probabilmente dalla sua posizione defilata dall’insediamento, proponendosi come luogo di incontro tra ragazzi e ragazze lontano dagli sguardi indiscreti delle famiglie, sfruttando i momenti di rifornimento d’acqua cui le ragazze erano deputate.

La Bandita di Campaiana

Questo pianoro è spesso frequentato da docili mucche al pascolo nel periodo estivo, grazie alla presenza di un bozzo d’acqua dove gli animali si possono dissetare, mentre passano le giornate più calde all’ombra della vicina faggeta. Al centro del rilievo della Bandita (punto più alto di questo percorso) sta da una ventina d’anni un Monumento marmoreo di uno  scultore danese, posto qua dal Comune di Villa Collemandina che lo ha ricevuto in regalo dall’artista, che come diversi altri connazionali ha trovato dimora temporanea a Corfino alla fine del secolo passato.

Campaiana

Antico alpeggio del ‘600 a cui convergevano non solo gli abitanti di Corfino, ma anche quelli di  Sassorosso. Esempio di ciò che soleva essere definito “uso civico”, il suo sfruttamento stagionale era amministrato da un “comunello” di rappresentanti di ciascuna comunità afferente che decideva l’assegnazione delle terre (suddivise in “unità produttive”) a cicli di 9 anni. Un esercizio  di convivenza e di lavoro per il bene individuale e comune, che faceva parte del delicato equilibrio della vita in montagna

Oggi il delizioso gruppo di case è totalmente trasformato: rimangono intatte la chiesa, posta sul sentiero proveniente dai pascoli di “San Pellegrino” ed altre strutture oggi trasformate in case da villeggiatura. Sul lato monte c’è il “Ristorante Il Fungo”, noto locale la cui specialità sono le carni fritte ed i funghi ed aperto durante la stagione anche come servizio Bar/ristoro