webmapp map

Dettagli Percorso

Lunghezza

30.7km

Difficoltà

E

Durata

7h 00min

Dislivello +

383m

Dislivello -

570m

Quota di partenza

333m

Quota di arrivo

146m

Quota minima

146m

Quota massima

356m

Ponte d’Arbia

Ponte d’Arbia è documentata fin dal primo Medioevo poiché si trova lungo il tragitto l’antica Via Francigena. In particolare nell’itinerario di Sigerico, arcivescovo di Canterbury, la località rappresentava la XIV tappa (Submansio) ed era allora definita Arbia.

Il 24 agosto 1313, a meno di un chilometro dal paese, muore Enrico VII di Lussemburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, di cui parla anche Dante nella Divina Commedia. L’imperatore, secondo fonti storiche, sarebbe stato avvelenato durante la comunione da un frate del convento di Buonconvento.

Il ponte attuale che dà il nome al paese fu edificato dal Comune di Siena nel 1388, e ricostruito nel 1656 sotto il principe Mattia de’ Medici, governatore di Siena

Piazza del Campo

Unica per la sua particolare e originalissima forma a conchiglia, è rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica, nonché per essere il luogo in cui due volte l’anno si svolge il Palio di Siena. Per un’antica convenzione, la piazza e il Palazzo Pubblico non appartengono ad alcuna contrada.

Lo spazio che sarebbe diventato la piazza attuale era, alle origini di Siena, un terreno bonificato per consentire il deflusso delle acque piovane, come testata semicircolare della valle di Montone, tra il colle Santa Maria e il crinale che va verso Porta Romana. Il nucleo della città in formazione si trovava più in alto, nella zona di Castelvecchio e il futuro “Campo” era uno spazio per i mercati, appena laterale rispetto alle principali strade di comunicazione che passavano per la città e situato esattamente a un crocevia. Qui si incontrano ancora oggi le direttrici per Roma a sud-est, per il mare a sud-ovest e verso Firenze a nord.

La storia della piazza si intreccia fortemente con quella della costruzione del palazzo Comunale, o palazzo Pubblico, che vi si affaccia

[testo tratto da wikipedia.it]