webmapp map

Dettagli Percorso

Lunghezza

42.1km

Difficoltà

Mc

Durata

9h 15min

Dislivello +

346m

Dislivello -

332m

Quota di partenza

3m

Quota di arrivo

16m

Quota minima

-4m

Quota massima

57m

Centro visitatori Massaciuccoli

La “Riserva Naturale del Chiarone” fu istituita nel 1979 con la nascita del Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Nel 1985 fu affidata alla Lega Italiana Protezione Uccelli – BirdLife Italia, così nacque l’Oasi LIPU Massaciuccoli.

Le prime attività dell’Oasi si concentrarono sull’educazione ambientale (rivolta ai visitatori ed alle scolaresche), sulla sensibilizzazione della popolazione locale ed in piccola parte, a causa delle scarse risorse economiche, alla gestione ambientale.

Grazie ai risultati ottenuti e dall’impegno dei volontari che allora frequentavano l’Oasi, a partire dal 1998 fu istituita una vera e propria convenzione con l’Ente Parco.

Da allora le attività svolte e i progetti realizzati sono tanti, innumerevoli. I risultati ottenuti ci spingono a continuare su questa strada, basti dire che ogni anno visitano l’Oasi oltre 30.000 persone, oltre 200 tra bambini e ragazzi partecipano alle attività estive, circa 200 classi scolastiche vengono a visitare la Riserva Naturale. I risultati più soddisfacenti sono di certo quelli che otteniamo attraverso la gestione ambientale e che monitoriamo attraverso le ricerche scientifiche, come la nidificazione o lo svernamento di alcune specie avifaunistiche rare, la conservazione degli habitat peculiari della riserva e l’aumento della presenza di alcune specie floristiche molto rare.

In questo campo c’è ancora molto da lavorare, gli elementi di criticità sono ancora tanti e interessano non solo la nostra Riserva, ma tutto il Lago di Massaciuccoli; gravi fenomeni di eutrofizzazione che inquinano le acque, aumento di salinità, presenza massiccia di specie alloctone invasive, attività venatoria illegale, sono solo alcuni dei problemi ancora oggi presenti.

Massaciuccoli romana

Le prime scoperte archeologiche risalgono al 1756 ma i risultati sono scarsi. Nel 1770 vengono riorganizzate alcune indagini e viene ritrovata una fistula acquaria. Tuttavia, il primo segno di un interesse pubblico intorno alle antichità di Massaciuccoli si data al 1819 per volontà di Maria Luisa di Borbone.

L’attenzione delle Istituzioni, al più alto livello, si ripeterà ancora nel XX secolo all’inizio degli anni Venti, con l’esplorazione intrapresa dalla Soprintendenza (allora alle Antichità dell’Etruria) nel piazzale su cui sorge la Pieve di San Lorenzo e nella terrazza sottostante, tra i muri eccezionalmente monumentali delle “Terme”. Negli anni Trenta, uno scavo d’emergenza lungo via Pietra a Padule, rinviene il settore occidentale di un altro complesso, con balneum e mosaici, interpretato come parte di una villa romana.

È il Comune di Massarosa che negli anni 2000 si fa promotore del prosieguo dei lavori. Nel 2004 le indagini preventive alla costruzione di un nuovo Museo sul sito della Scuola elementare già dismessa, posta su un alto terrazzo a monte di via Pietra a Padule, mettono in evidenza l’estensione dell’area occupata da strutture di epoca romana e determinano un mutamento di rotta. Si sceglie di musealizzare il complesso a valle della via Pietra a Padule sotto un Padiglione costruito nel 2007. Nel frattempo, il sito destinato a Museo si trasforma in un cantiere finalizzato all’esplorazione dell’area dove i sondaggi preventivi (2006) restituiscono sicuri indizi della parte nord‐orientale dello stesso complesso edilizio scoperto negli anni Trenta. Successivamente, gli studi che affrontano l’interpretazione delle “Terme” sulla collina e della “Villa” ai suoi piedi rivoluzionano le letture precedenti e rivelano relazioni a vari livelli tra i due complessi: con questi presupposti vengono avviate le indagini del 2006‐2009 e quella del 2011-2012. Obiettivo di queste ultime campagne è stato ricostruire gli avvenimenti, dalla costruzione dell’impianto fino al suo completo abbandono, scandendone cronologicamente i momenti salienti, cercare di ridisegnare gli spazi che caratterizzavano l’edificio e comprenderne le funzione.

Massaciuccoli preromana

Ciò che rimane del periodo più antico attestato nell’area di scavo sono resti di strutture irregolari e ormai difficilmente leggibili, che assieme ai pochi frammenti ceramici rinvenuti permettono di collocare il primo periodo di utilizzo in un generico momento compreso tra il VII e il IV secolo a.C. Nonostante l’assenza di elementi certi, la storia del sito di Massaciuccoli comincia con strutture, probabilmente capanne, costruite in materiali deperibili quali terra, paglia e legno collocate sopra ad un deposito privo di ulteriori tracce antropiche. In un momento successivo, anch’esso di difficile interpretazione, sui resti di parte delle fondazioni delle strutture appena descritte si costruisce un edificio in pietra con andamento curvilineo, identificata in struttura abitativa o difensiva, ma tali ipotesi sono ancora aperte nell’attesa che emergano nuovi dati.
Massaciuccoli romana

Le prime tracce dell’occupazione di epoca romana corrispondono ai resti di un edificio in muratura databile attorno al I secolo a.C., localizzato nel settore nord-orientale dell’area di scavo. Le strutture rinvenute sono riferibili ad un edificio con un unico vano, forse un rustico isolato oppure parte di un edificio più ampio che si estendeva a nord, oltre il limite dell’area di scavo. Questo rimane in uso fino agli inizi del I secolo d.C. quando si procede alla riorganizzazione dell’area attraverso l’impianto di un esteso complesso rustico connesso allo sfruttamento agricolo.

L’équipe di archeologi ha messo in luce una struttura più complessa: ai resti monumentali della villa dell’otium dei Venulei si aggiungono anche resti di strutture produttive. Si vengono così a delineare due aspetti importanti della vita: l’otium e il negotium. L’area archeologica “Massaciuccoli romana” si divide quindi in due complessi principali: in alto sulla collina i resti monumentali della villa dell’otium con le terme; in basso, diviso in due sezioni dalla strada moderna, l’“edificio con mosaico”. Benché manchino elementi per risalire alla data di costruzione, non si esclude la contemporaneità dei complessi e si ipotizza una funzione “di servizio” dell’edificio in basso rispetto a quello sulla collina. Con le ultime ricerche si è riusciti a restituire il complesso nella sua diacronia, ovvero nella sequenza di momenti che vedono la nascita, lo sviluppo, le trasformazioni, il declino e il riuso, fino al seppellimento.

 

 

[fonte Wikipedia]

La Casa Rossa

All’interno della nostra struttura si trova un maneggio di equitazione naturale per adulti e bambini.

Poco distante dalla nostra fattoria, presso l’azienda agricola La Costanza, si trova una struttura dove è possibile organizzare eventi di vario genere.

Si possono seguire corsi di cucina in inglese e italiano per gruppi, gestiti direttamente da Sandra Lotti.
Trasforma la vacanza in un esperienza indimenticabile di gusto, sapori e pratiche di cucina.

Fratelli Urbani Società Agricola

Piccolo agriturismo a conduzione familiare posto sulle prime dolci colline del Monte Pisano versante lucchese.

Produce vini naturali, organizza degustazioni ed offre una casa vacanze immersa nel verde a contatto delle vigne dove potrete rilassarvi degustando del buon vino.